VIENI.

SCOPRI.

GUSTA.

VIVI.

BRESSANVIDO

TRA
NSU
MAN
DO

VIENI.
SCOPRI.
GUSTA.
VIVI.
BRESSANVIDO

LA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA

Transumando è un progetto ideato per valorizzare la 27ma Festa della Transumanza e l’undicesima edizione del Festival dell’Agricoltura e della Festa di Latterie Vicentine.

Dal 26 settembre al 6 ottobre 2025 preparati a vivere tutto il fascino delle tradizioni più importanti di Bressanvido, in un’originale e coloratissima veste.

Vieni, scopri, gusta e vivi Bressanvido!

quattro appuntamenti più amati di Bressanvido si uniscono in un rinnovato, unico e coloratissimo evento, Transumando, pensato per incontrare tutti i gusti e soddisfare tutte le età. Vieni a partecipare alla grande tradizione della Festa della Transumanza, a scoprire le novità del Festival dell’Agricoltura, gustare tutto il sapore di  Latterie Vicentine in Festa e a vivere la musica promossa dalla Consulta Giovani di Bressanvido.

VIENI alla Transumanza più lunga d’Italia

Vieni alla grande e spettacolare Festa della Transumanza, giunta alla 27ma edizione e riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Ideata e voluta dalla Pro Loco di Bressanvido in collaborazione con la famiglia Pagiusco

Da Marcesina a Bressanvido

  • 3 giorni di cammino
  • 600 capi che scendono a valle
  • oltre 20.000 persone

Vieni ad immergerti nella tradizione, a vivere e a rivivere i luoghi, la storia e i sapori della transumanza verticale più lunga d’Italia. Vieni a gustare i prodotti del territorio, ballare e cantare, a divertirti fino a notte fonda.

L’arrivo della mandria a Bressanvido è previsto per le ore 17.00 di domenica 28 settembre.

SCOPRI il Festival dell’Agricoltura

“Futuro in tavola: che gusto c’è?”

dall’1 al 6 ottobre 2025

Pre Festival mercoledì 1 ottobre

Fuori Festival sabato 11 ottobre e mercoledì 22 ottobre

Scopri l’evento più sostenibile dell’anno. Il titolo dell’edizione 2025 è “Futuro in tavola: che gusto c’è?”, ancora una volta un tema che nasce dall’ispirazione offerta dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Esperti, artisti, artigiani, specialisti ed appassionati si incontrano per riflettere a Bressanvido sul rapporto tra alimentazione, benessere e sostenibilità, non solo per il presente ma anche per il futuro e per… le generazioni future.

  • workshop
  • convegni
  • incontri
  • cooking class

Scopri le tante iniziative di quest’anno e rimani sempre aggiornato.

GUSTA 1000 Kg di bontà alla Grande Festa di Latterie Vicentine

Gusta l’evento più saporito dell’anno: domenica 5 ottobre, dalle ore 10.00, una grande, grandissima festa all’insegna del gusto negli stabilimenti di Latterie Vicentine che accoglie ogni anno migliaia di persone provenienti da tutta Italia, tra degustazioni, showcooking, laboratori, visite guidate, degustazioni, musica e spettacoli per tutti.

Il cuore di questa giornata è il taglio della forma di Asiago più grande d’Italia che racchiude tutto il sapore dell’alpeggio e della transumanza e celebra la passione dei malgari e dei transumanti

  • 60 giorni di maturazione
  • 11 casari
  • 11000 litri di latte
  • oltre 1000 kg di peso

Vieni a gustare tutto il sapore della tradizione, a scoprire gli stabilimenti con una visita immersiva, a partecipare a un ricco programma di eventi.

VIVI la musica alla Corte degli Ulivi

Dal 26 settembre al 5 ottobre, una settimana a ritmo di musica e non solo, grazie all’originale format lanciato dalla Consulta Giovani di Bressanvido.

Vivi i sei appuntamenti organizzati alla Corte degli Ulivi e festeggia in balli senza freni la Transumanza di Bressanvido.

DA NON PERDERE

10:00

PARTENZA DELLA MANDRIA DA MARCESINA

21:00

I ME GA COPÀ EL CAPON

22:00

90s WONDERLAND

21:00

STORIE DEL FILÒ AI TEMPI DELLA TRANSUMANZA

22:00

ASBRONZATISSIMI

17:00

ARRIVO DELLA TRANSUMANZA

19:00

BREX-HIT

20:15

BRENTA CONNECTION

20:45

APERTURA FESTIVAL DELL’AGRICOLTURA

21:00

SERATA DI BALLO COUNTRY

22:00

PAZZESKA

22:00

IGOR’S E LADY BRIAN

10:00

LATTERIE VICENTINE IN FESTA

21:00

SERATA DI BALLO LISCIO

22:00

DIAPASON

visita il sito transumanza.it

visita il sito festivalagricoltura.it

visita il sito latterievicentine.it

visita il sito transumanza.it

visita il sito festivalagricoltura.it

visita il sito latterievicentine.it

visita il sito latterievicentine.it